NOTRE DAME DE PARIS
22/23/24 luglio 2026
Ferrara, Piazza Ariostea
A quattro anni dal successo del tour per il ventesimo anniversario, Notre-Dame de Paris torna a Ferrara nel 2026!
L’opera senza tempo di Riccardo Cocciante, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, è pronta a emozionare ancora una volta
Preparati a vivere di nuovo la sua magia!
Biglietti disponibili online dalle 14 di martedì 18 marzo e dalle 14 di domenica 23 marzo nei punti vendita autorizzati.
#ndpitalia
#roadto25anniversary
#ferrarasummerfestival
NOTRE DAME DE PARIS – 2002/2026
VENTIQUATTRO ANNI DI SUCCESSI IN ITALIA
L’opera popolare moderna più famosa al mondo torna con un cast d’eccezione!
Dopo ventiquattro anni di trionfi, l’icona del musical torna in scena per un tour straordinario che celebra la sua storia e l’intramontabile magia. Il ritorno di artisti come Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda e Giò Di Tonno in quello di Quasimodo rende omaggio all’eredità di un progetto che ha rivoluzionato il panorama teatrale italiano e internazionale.
UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE AL FERRARA SUMMER FESTIVAL
Dal 22 al 24 luglio 2026, Piazza Ariostea di Ferrara diventa il palcoscenico di un’emozione collettiva. In un contesto unico, Notre Dame de Paris farà rivivere al pubblico la potenza delle musiche immortali di Riccardo Cocciante, i testi originali di Luc Plamondon e l’adattamento in italiano curato da Pasquale Panella, basato sull’omonimo romanzo di Victor Hugo.
EMOZIONI SENZA TEMPO, INNOVAZIONE E SPETTACOLO
Notre Dame de Paris ha incantato milioni di spettatori con le sue musiche, danze, acrobazie e coreografie innovative. Sotto la regia di Gilles Maheu, con le straordinarie coreografie di Martino Müller e costumi curati da Fred Sathal, ogni rappresentazione è un tributo all’arte e alla capacità di emozionare, superando ogni barriera culturale.
“Notre Dame de Paris è l’opera che ha trasformato il teatro italiano e mondiale. Rivivere questa magia sul palco è un’emozione unica, un inno alla passione e all’arte.”
– Clemente Zard
“La forza e la bellezza di questo spettacolo risiedono nella sua capacità di parlare direttamente all’anima, raccontando storie di amore, lotta e redenzione.”
– Riccardo Cocciante
PREMI, RECORD E UNA STORIA CHE INCANTA IL MONDO
Con oltre 5.400 spettacoli in 47 città italiane e 20 paesi – in 9 lingue diverse – e più di 13 milioni di spettatori conquistati, Notre Dame de Paris ha scritto pagine indelebili nella storia del musical.
Insignita del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016 e premiata agli Italian Musical Awards per Miglior Spettacolo Social, Migliori Musiche e Miglior Spettacolo Classico, questa produzione è il frutto della visione di David Zard, che nel 2017 definì il musical come parte del DNA degli italiani.
LA STORIA ETERNA DI AMORE E RIBELLIONE
Ambientata nel cuore di Parigi, la vicenda racconta la tragica storia d’amore tra il campanaro gobbo Quasimodo e la sensuale Esmeralda – un amore condannato dall’ingiustizia e dalla crudeltà del potere. Mentre Esmeralda è divisa tra passioni contrastanti e destini segnati, la sua lotta contro l’intolleranza e l’ipocrisia si fa simbolo di una speranza che non muore mai.
UN VIAGGIO NELLA LEGGENDA CHE NON PUOI PERDERE!
Contatti stampa
Valeria Scapicchio – valeria.scapicchio@wordsforyou.it
Giorgia Sbrissa – giorgia.sbrissa@wordsforyou.it
press@vivoconcerti.com
Per informazioni:
VIVO CONCERTI
www.vivoconcerti.com
Email: info@vivoconcerti.com
Tel: +39.02.3051502
Crediti
- Musiche: Riccardo Cocciante
- Liriche: Luc Plamondon
- Versione italiana: Pasquale Panella
- Regia: Gilles Maheu
- Coreografie: Martino Müller
- Scenografie: Christian Rätz
- Costumi: Fred Sathal
- Luci: Alain Lortie
- Suono: Manu Guiot
- Arrangiamenti: Riccardo Cocciante – Jannick Top – Serge Perathoner
Cast
- Esmeralda: Lola Ponce
- Quasimodo: Giò Di Tonno
- Frollo: Vittorio Matteucci
- Clopin: Leonardo Di Minno
- Gringoire: Matteo Setti
- Febo: Graziano Galatone
- Fiordaliso: Tania Tuccinardi
Con questa nuova avventura, Notre Dame de Paris rinnova il suo impegno nel raccontare una storia senza tempo, capace di emozionare ogni spettatore e di unire generazioni con la forza dell’arte e della passione.
LA STORIA
È la storia di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre Dame de Paris e del suo amore tragico e impossibile per Esmeralda, la bella gitana. Un amore condannato dall’ingiustizia e dall’ipocrisia. Esmeralda è innamorata di Febo, il bel capitano delle guardie del Re, a sua volta fidanzato con Fiordaliso, una giovane e ricca borghese, ma la bellezza esotica e sensuale della zingara non lascia indifferente l’uomo che da subito se ne invaghisce. Anche Frollo, l’arcidiacono della cattedrale, è segretamente attratto da Esmeralda e in un raptus di gelosia e desiderio pugnala Febo alle spalle. Esmeralda viene arrestata con l’accusa di aver tentato di uccidere il capitano delle guardie e gettata in prigione. Frollo, approfittando della situazione, offre libertà alla donna in cambio del suo corpo. La bella gitana inorridita rifiuta l’offerta, minacciandolo di vendetta. Quasimodo libera Esmeralda e la nasconde nella sua torre, ma Clopin, amico della donna e suo protettore, fraintendendo le intenzioni del gobbo attacca la cattedrale, mettendosi a capo di una rivolta per liberare l’affascinante zingara. Nel tentativo di sedare la rivolta, Febo ed i suoi uomini mettono a ferro e fuoco Notre Dame ed uccidono Clopin. Il povero campanaro, credendo che Febo voglia liberare Esmeralda, consegna la donna a Frollo che a sua volta, la consegna alle guardie. Per Esmeralda è la fine. In realtà, Febo vuole la morte della gitana, perché solo così potrà sposarsi con la sua ricca fidanzata. Quasimodo, dopo aver assistito all’impiccagione della sua amata, resosi conto del tradimento dell’arcidiacono, folle di rabbia, getta Frollo dalla torre. Distrutto dal dolore, il gobbo conduce il corpo dell’amata alla tomba su cui si lascerà morire.